Start website main content

  • Ateneo

Progetto mobilità sociale e merito, fino al 5 ottobre corso di orientamento residenziale con 280 partecipanti delle 26 scuole superiori partner

Publication date: 29.09.2015
Back to Sant'Anna Magazine

La capacità di immaginare, unita alla comprensione degli interessi e delle attitudini, è al centro del corso di orientamento promosso nell’ambito del progetto triennale “Mobilità sociale e merito” realizzato con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell'Università e della Ricerca) e che si inaugura il 29 settembre alla Scuola Superiore Sant’Anna, alla presenza di Pierdomenico Perata, rettore, e di Alvaro Fuk, ispettore ministeriale della Direzione Generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione. Nel complesso, è prevista la partecipazione di circa 280 studenti suddivisi in due moduli, provenienti dalle 26 scuole secondarie superiori che hanno aderito al progetto diventandone partner.

Svolto con la supervisione scientifica di Sabina Nuti, ordinario di economia e gestione delle imprese e con il coordinamento di Chiara Busnelli e di Alessandro Ghio, il progetto ha durata triennale e ha coinvolto in totale circa 300 studenti provenienti da 26 scuole secondarie superiori delle sei province della sperimentazione (Milano, Massa, Prato, Napoli, Palermo e Cagliari). Dal terzo anno, gli studenti più promettenti delle scuole partner - provenienti da contesti e famiglie anche con minori competenze culturali - hanno seguito un percorso di orientamento e di accompagnamento alla scelta post-diploma mirato realizzato non dai docenti ma direttamente dagli allievi ordinari della Scuola Superiore Sant'Anna.

Il corso che si inaugura a Pisa, con proseguimento a Volterra, rappresenta una tappa fondamentale dell’intero progetto “Mobilità sociale e merito” e vede gli studenti suddivisi in due moduli con circa 140 partecipanti. Il primo si tiene dal 29 settembre al 2 ottobre e il secondo dal 2 al 5 ottobre. Gli studenti saranno ospitati in maniera gratuita al Campus SIAF (Scuola internazionale di alta formazione) a Volterra (Pisa) e potranno arricchisce in modo sostanziale l’esperienza maturata all’interno del progetto.

Questo corso di orientamento residenziale prende spunto dalla consolidata esperienza della Scuola estiva di orientamento promossa all’inizio di ogni estate dalla Scuola Superiore Sant'Anna e vuole fornire un’occasione di approfondimento e di crescita personale proponendo un programma intenso di attività che prevedono lezioni universitarie, laboratori di didattica “che orienta”, testimonianze del mondo del lavoro e approfondimenti sulle regole di accesso ai corsi universitari con la simulazione di un test. Gli studenti non seguiranno soltanto lezioni universitarie. Troveranno occasioni per riflettere sul ruolo sociale delle professioni e per scoprire le motivazioni profonde che portano alla scelta del percorso formativo, ma potranno anche approfondire la capacità di guardare oltre la propria esperienza e i propri limiti, per conoscere potenzialità e attitudini.